top of page

Elettromiografia

elettromiografia.jpg

Servizi

Elettromiografia 

Elettromiografia (EMG): È una tecnica diagnostica utilizzata per valutare l'attività elettrica dei muscoli. Durante una procedura di EMG, vengono posizionati degli elettrodi sulla pelle sopra i muscoli di interesse. Questi elettrodi registrano l'attività elettrica dei muscoli sia a riposo che durante la contrazione. L'EMG viene utilizzata per valutare la funzione muscolare, identificare lesioni ai nervi o alle cellule muscolari, e diagnosi di disturbi neuromuscolari come la neuropatia periferica, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e altre patologie muscolari.
 

Differenze tra EMG ed EEG: Le principali differenze tra EMG ed EEG sono le seguenti:

  1. Obiettivo: L'EMG registra l'attività elettrica dei muscoli, mentre l'EEG registra l'attività elettrica del cervello.

  2. Posizionamento degli elettrodi: Nell'EMG, gli elettrodi vengono posizionati sulla pelle sopra i muscoli di interesse, mentre nell'EEG, gli elettrodi vengono posizionati sulla superficie del cuoio capelluto per registrare l'attività cerebrale.

  3. Applicazioni diagnostiche: L'EMG viene utilizzata per valutare la funzione muscolare e diagnosticare disturbi neuromuscolari, mentre l'EEG viene utilizzato per valutare l'attività cerebrale e diagnosticare disturbi neurologici come l'epilessia, i disturbi del sonno e altre condizioni del sistema nervoso centrale.

In sintesi, l'EMG registra l'attività elettrica dei muscoli, mentre l'EEG registra l'attività elettrica del cervello, e sono utilizzati per valutare diverse condizioni di salute legate ai muscoli e al sistema nervoso centrale.

Fissa ora un appunatemento

bottom of page