top of page

MELANOMA MONTH (MAGGIO 2023)

PREVENZIONE DEL MELANOMA E ALTRI TUMORI CUTANEI.



Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. Colpisce soprattutto attorno ai 45-50 anni, anche se l’età media alla diagnosi si è abbassata negli ultimi decenni. In Italia si registrano ogni anno circa 6.000 nuovi casi con percentuali quasi identiche tra uomini e donne e con un’incidenza in costante crescita.


Il principale fattore di rischio è l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta. L’eccessiva esposizione al sole può danneggiare il DNA delle cellule della pelle e innescare la trasformazione tumorale. Anche le lampade e i lettini solari sono sorgenti di raggi ultravioletti e devono quindi essere utilizzati con estrema attenzione. Altri fattori di rischio noti sono l’insufficienza del sistema immunitario e alcune malattie ereditarie. Il rischio aumenta anche nelle persone con lentiggini o nei, in quelle con occhi, capelli e pelle chiara, che hanno un parente stretto colpito da questo tumore o che hanno avuto un precedente melanoma cutaneo.

87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page